STONA – Ci faremo bastare i ricordi

Stona (all’anagrafe Massimo Bertinieri), cantautore piemontese già prodotto da Guido Guglielminetti, storico bassista e produttore di Francesco De Gregori, si è guadagnato nel tempo vari riconoscimenti venendo più volte premiato all’interno del circuito dei Festival nazionali legati alla nuova canzone d’autore. “Storia di un equilibrista” e successivamente “E uscimmo infine a riveder le stelle”, sono i lavori contenenti rispettivamente i due fortunati singoli “Santa Pazienza” e “Io sono Marco” che lo fanno conoscere a pubblico e critica. Nel 2025 l’album “Ci faremo bastare i ricordi”, anticipato dal singolo “Uragani”, si presenta come uno sguardo lucido e malinconico sulla contemporaneità, affrontando temi sociali e personali: dalla fragilità umana alla ricerca di riscatto, passando per episodi carcerari e la vicenda di Gaspare Mutolo. La copertina, firmata dal graphic designer tedesco Spencer Robens (noto per collaborazioni con Led Zeppelin e Deep Purple), unisce un’estetica vintage analogica a un messaggio simbolico: l’importanza del ricordo come forma di resistenza emotiva. Prodotto da Lorenzo Morra, l’album miscela ballad intime, momenti rock e tocchi elettronici e lo-fi, mantenendo un equilibrio tra eleganza sonora e intensità espressiva.

STONA adopera i suoi ricordi come rifugio e manifesto collettivo in risposta a un mondo percepito come pericoloso e disconnesso, come risalta perfettamente in “Uragani”, uscito come singolo di lancio, ha delineato il mood dell’intero percorso narrativo: atmosfere riflessive mescolate a riff marcati e tratti sperimentali. Un brano che colpisce per la sua musicalità perfettamente adattata a una testualità convincente è “Confucio”, un brano che con la poetica “Puntine” rappresenta un momento davvero piacevole. Tra le tracce più incisive spicca “Asparinu”, ispirata alla figura di Gaspare Mutolo: un racconto di conversione e confessione esistenziale, emblema della rinascita e del riscatto umano e anche “Le piccole cose” e “La pioggia che passa dal tetto” bilanciano bene emozione e riflessione poetica.

“Ci faremo bastare i ricordi” è un’opera autentica e stratificata: un cantautorato attuale, capace di fondere narrazione sociale, introspezione e ricerca sonora. STONA riesce a offrire un’esperienza emotiva e intellettuale, in cui i ricordi diventano rifugio e resistenza. Perché ascoltarlo? Se cerchi una voce che parla del presente con sincera onestà, con una scrittura poetica, arrangiamenti ricercati e un’attitudine libera che non rinnega le radici autorali, questo disco risponderà alla tua attesa. Questo album conferma una maturità espressiva consolidata tra rock, pop e il panorama della canzone d’autore contemporanea.

MAURIZIO DONINI 

Tracklist:

La Resistenza
Uragani
Confucio
La pioggia che passa dal tetto
Underdog
Puntine
Le piccole cose
7 Kili di sale
Il pittore
Asparinu
Altaluna

Credits:
Etichetta: Pirames International
Pubblicazione: 30/05/2025
Produttore: Lorenzo Morra
Artwork cover: Spencer Robens, graphic designer tedesco noto per collaborazioni con Led Zeppelin e Deep Purple

0
/10
VOTO

Band:
STONA (Massimo Bertinieri)

www.massimostona.com
https://www.facebook.com/massimostona
twitter.com/MASSIMOSTONA
https://www.youtube.com/@massimo.stona_channel
https://www.instagram.com/massimo.stona_official
soundcloud.com/massimostona
open.spotify.com/album/344YBL4dTsgJrYaTHNKee6