LOGO – Inverno deep


Si intitola Inverno Deep il primo e, per ora, unico progetto da solista di Giulia Di Gregorio in arte Logo. E’ una cantautrice milanese indipendente che si affaccia al mondo della musica sin da giovanissima. Inizialmente predilige il mondo punk e funziona anche come bassista oltre che come una cantante. Dalla provincia di Verbania arriva a Milano dove, dopo aver suonato come turnista dei Van Houtens, conosce Simone Waxlife Lanza, il suo attuale producer. Logo in questo EP, composto da sei tracce, mostra l’ambivalenza della sua anima, racconta la voglia di non accettare una vita fatta di rinunce, parla di un’esistenza in eterno conflitto tra il sogno e la realtà che se giocata bene può forse donare quella serenità e quell’equilibrio tanto agognati.
Il viaggio nel mondo musicale di Giulia Di Gregorio inizia con un intro che ha come titolo proprio il suo nome d’arte in versione appuntata L.O.G.O. Si tratta di un pezzo intimo che non è altro che un breve manifesto Devo lavorare, manda un messaggio a Capodanno, al compleanno è sufficiente. La seconda traccia Rompompom, narra con un sentimento di rabbia un addio quasi gioioso. Samurai, il primo singolo pubblicato a marzo 2020, si presta ad essere una canzone fortemente radiofonica. Il brano Gentaglia è scritto a 4 mani con Brenneke, artista da tempo parte della scena indie milanese con cui LOGO condivide lo stile di scrittura visivo, delicato e intimo. CDB mette in evidenza la classica situazione amorosa in cui uno dei partner investe più sentimenti ed emozioni rispetto all’altro e, di conseguenza, si ritrova ad essere in una insoddisfazione perenne. Nella traccia finale Pugni, i vari strumenti melodici vengono pompati e i bassi passano in secondo piano, non c’è un vero e proprio ritornello. Anche in questo brano l’artista milanese in maniera istintiva manifesta i sentimenti universali di rabbia e frustrazione.
Stiamo parlando di una giovane cantante che pur avendo una spiccata personalità deve sicuramente migliorare sia le sue capacità vocali, soprattutto per ciò che riguarda le tonalità più basse, sia la sua capacità di scrittura che pur avendo il pregio di raggiungere le grandi masse (specialmente i più giovani) risulta spesso troppo banale e ritmicamente ripetitiva. C’è tanto da lavorare ma le basi promettono bene.
LUDOVICO DE BONIS
Tracklist:
- L.O.G.O.
- Rompompom
- Samurai
- Gentaglia (feat. Brenneke) –
- CDB
- Pugni
Credits:
Label: Margarina Records
Pubblicazione: 21 ottobre 2020
Distribuzione: Artist First
Ufficio Stampa: Erica Gasaro
Band:
Logo
Instagram @giulialogo
Facebook https://www.facebook.com/musicadilogo

Ludovico De Bonis, classe 83, vive a Mesagne (BR), Puglia. Comunicatore e Social Media Analyst, Co-Fondatore dell’Associazione Culturale FantasyEra, sita in Casarano (Lecce) in cui svolge le seguenti attività: Curatore area Social, Pubbliche Relazioni, Curatore Settore Musica, Promozione e Marketing, Analista dei prodotti televisivi fantasy, Recensione dei libri di genere fantasy. Si definisce una persona solare, determinata, ambiziosa, passionale, ironica, poco incline al pregiudizio e alla falsità e apparentemente polemica. E’ una persona ottimista e realista che non ama vivere di illusioni ma crede che i sogni possano realizzarsi con il sudore, la fatica e tanta buona volontà. Ha diverse passioni e hobbies che hanno coinvolto e completato la sua intera esistenza. E’ un fan collezionista di Madonna, Marco Mengoni e i Pentatonix ma ascolta tanti altri artisti italiani e stranieri. Considera i concerti adrenalina pura. Adora la comunicazione in ogni sua forma al punto tale da sentirsi sommerso in essa. Non riesce a vivere senza la televisione, le serie tv e la musica. Sin da piccolo sogna di diventare un critico dei media e grazie ai suoi studi ha scoperto l’amore per la psicologia, l’analisi dei prodotti culturali e la ricerca. I suoi studi sono lo specchio di quello che ha appena descritto, infatti, ha conseguito una Laurea Triennale in “Scienze della Comunicazione” presso “l’Università del Salento” e una Laurea Specialistica in “Industria Culturale e Comunicazione Digitale” presso “La Sapienza” di Roma. Nella capitale ha avuto anche l’opportunità di conseguire un Master di I livello in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica” entrando in contatto con diversi esponenti dell’ambito musicale discografico arricchendo ulteriormente le sue conoscenze verso un settore poco conosciuto dal punto di vista interno, logistico e produttivo. L’esperienza avuta come stagista presso la “Believe Digital”, una multinazionale che si occupa della distribuzione digitale della musica online, è stata la diretta conseguenza del master appena citato. Giornalista Freelance per la testata scientifica online H-ermes, in collaborazione con l’Università del Salento, per la quale ha recensito libri dedicati alla musica, alla letteratura ed alla televisione ed ha scritto un articolo sulla differenza esistente tra il supporto fisico e quello digital.