Now Reading
KING CRIMSON – Sheltering Skies (Live In Frejus August 27th 1982)

KING CRIMSON – Sheltering Skies (Live In Frejus August 27th 1982)

Premetto che preferisco i King Crimson degli anni settanta, “In The Court Of The Crimson King” e “Red” sono due capolavori inarrivabili e quelli di “Thrak”, “The ConstruKction Of Light” e di “Power To Believe”, un po’ meno quelli degli anni 80, anche se non nego di trovare molto fascino in album come “Discipline”, “Beat” e “Three Of A Perfect Pair”. Forse perché Adrian Belew ha portato troppo dei Talking Heads (band di cui faceva parte) nel sound della band di Robert Fripp, King Crimson e Talking Heads, due band che, secondo me, hanno poco in comune, se non nei due personaggi particolari come Robert Fripp e David Byrne.

 “Sheeltering Skies (Live In Frejus August 27th 1982)” è la prima pubblicazione su CD e vinile del concerto completo dei King Crimson al Frejus, registrato il 27 agosto 1982, con l’innovativo quartetto degli anni ’80, Robert Fripp, Adrian Belew, Tony Levin e Bill Bruford, che diedero una svolta al sound della band, si esibirono con un’energia e un entusiasmo senza pari. Tratto dai nastri multitraccia originali di Robert Fripp e Brad Davis, l’uscita include un’ulteriore esecuzione di “The Sheltering Sky” da Cap d’Agde (26 agosto) e masterizzato da Alex R. Mundy presso la DGM.

I King Crimson quel periodo condividevano il tour europeo con i Roxy Music, loro compagni di etichetta in quel periodo e quando salirono sul palco a Fréjus, offrirono al pubblico un ottimo show con materiale tratto dai loro ultimi album di allora (“Discipline”, ottobre 1981 e “Beat”, giugno 1982) dopo tour esteso che aveva già visto la band esibirsi nel Regno Unito, in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Registrato solo per video, è finalmente disponibile anche in CD e doppio vinile e scorrono via brani come “Matte Kudasai”, “Indiscipline”, “Elephant Talk”, altri di quel periodo e due capolavori degli anni 70, “Red” e “Larks’ Tongues In Aspic: Part II”. Non serve aggiungere altro, sappiamo che i King Crimson sono una leggenda, per il resto l’unico consiglio che posso dare è d recuperare la versione in doppio vinile.

FABIO LOFFREDO

Tracklist:

  1. Thela Hun Ginjeet
  2. Matte Kudasai
  3. Indiscipline
  4. Red
  5. Heartbeat
  6. The Sheltering Sky
  7. Elephant Talk
  8. Neal And Jack And Me
  9. Waiting Man
  10. Larks’ Tongues In Aspic: Part II
  11. The Sheltering Sky (Cap d’Agde)

Label: Panegyric/DGM
Genere: Progressive Rock
Anno: 2024

0
/10
VOTO

Band:
Adrian Belew: Voce e chitarra
Robert Fripp: Chitarra
Tony Levin: Chapman Stick, basso e cori
Bill Bruford: Batteria e percussioni

https://www.dgmlive.com/king-crimson
https://www.facebook.com/kingcrimsonofficial/