Now Reading
KARMAKANIC – Transmutation

KARMAKANIC – Transmutation

Dopo circa nove anni tornano i Karmakanic con il loro sesto album “Trasmutation”, dove hanno ritrovato passione e creatività, una cura degli arrangiamenti e tante idee seminate in tutti i brani. Goran Edman canta in un solo brano e ci sono molti ospiti come Steve Hackett, Nick D’Virgilio, e Simon Phillips tra gli altri che contribuiscono a rendere il nuovo album sicuramente tra i loro migliori. Esce in vari formati, CD e vinile sotto la Reingold Records, la label del bassista Jonas Reingold. Nei soli due minuti e mezzo dell’opener song “Brace For Impact”, c‘è tutta la grandezza dei Karmakanic, band che con questo album ha raggiunto vette altissime, strumentale caratterizzato dallo strepitoso lavoro di basso di Jonas Reingold ma anche delle tastiere di Lalle Larsson e dl organo Hammond di Andy Tillison (qui come ospite) e della chitarra di Krister Jonsson, travolgente e spettacolare.

Arriva poi “End Of The Road”, splendido e lungo brano, più di dieci minuti di grande progressive rock molto classico che insegue Flower Kings e Yes, la voce di John Mithrll (anche lui qui come ospite) è perfetta e la chitarra svolge un ruolo molto importante, colorando il tutto di luci abbaglianti e “Cosmic Love” è molto più breve e dal sound più moderno ed al passo con i nostri tempi, ma la parola prog è scolpita nel sound ed il giro di basso di Jonas Reingold è sempre molto Yes e Chtis Squire. Accordi cullanti di chitarra acustica introducono “We Got The World”, prog ballad vivace e trascinante e che cambia pelle nel corso del minutaggio, mentre “All The Glitters Is Not Gold”, profuma di Genesis, nell’arpeggio acustico e nella voce sempre di Mitchell e nel divenire del brano ci si allaccia ad un sound ai confini con l’hard rock e cin atmosfere anche dark ed un sax sa avvolgere e anche dal gusto jazz e riferimenti ai King Crimson. Il cd si chiude con “We Gotta Lose Ball And Chain”, dove ancora una volta sono i Genesis la prima fonte d’ispirazione e con Goran Edman alla voce e anche nella lunga suite, “Transmutation”, quasi ventitré minuti ricchi di spunti interessanti sia strumentali che vocali ed appare anche la voce femminile di Amanda lehmann e tatni ospiti impreziosiscono al uite, tra cui Steve Hackett e altri musicisti stellari che spesso lo accompagnano come Roger King. Forse l’album migliore dei Karmakanic, ne sono convinto.

FABIO LOFFREDO

Tracklist:

01. Brace For Impact
02. End Of The Road
03. Cosmic Love
04. We Got The World
05. All that Glitters Is Not Gold
06. We Gotta Lose This Ball And Chain
07. Transmutation

Label: Reingold Records
Genere: Progressive Rock
Anno: 2025

0
/10
VOTO

Band:
Jonas Reingold: Basso, tastiere chitarra elettrica e voce nei brani 2 e7), cori nei brani 3,4 e6 e Fretless Bass nel brano5
Krister Jonsson: Chitarra ne brani 1,4 e 7 Goran Edman: Voce nel brano 6
Lalle Larsson: Tastiere nei brani 1 e 7

Special Guests:
Andy Tillison: Organo hammond nei brani 1 e 7 e clavicembalo nel brano 1
Simon Phillips: Batteria e percussioni nei brani e percussioni nei brani 2,4 e 6
Jan-Olof Jonsson: Chitarra acustica nei brani 2 e 7
Luke Machin: Chitarra elettrica, acustica e classica nel brano 2
John Mitchell: Voce nei brani 2, 5 e 7, Cori nei brani 3 e 4, 12 e chitarra 12 corde nel brano 4
Randy McStine: Voce nel brano 2, Chitarra e cori nei brani 3 e 4 e chitarra 12 corde nel brano 4
Geri Schuller: Pianoforte nei brani 5 e 7
Craig Blundell: Batteria nei brani 3 e 5
Dina Hoblinger: Cori nel brano 4 e voce nel brano 7
Lelo Nika: Fisarmonica nel brano 5
Markus Lukastik: Flauto nl btano 5
Rob Townsend: Sax tenore e soprano nri brani 5 e 7
Tomas Bodin: Tastiere nei brani 5 e 6
Sven Cirnski: chitarra nel brano 6
Nick D’Virgilio;: Batteria nel brano 7
Steve Hackett: Chitarra classica e acustica nel brano 7
Amanda Lehmann: Cori e voce nel brano 7
Roger King: Tastiere nel brano 7

https://www.facebook.com/KarmakanicOfficial/