Now Reading
CURÙ – Corale/Voci Sommerse Storie Negate – 2025.

CURÙ – Corale/Voci Sommerse Storie Negate – 2025.

Dieci splendidi brani per un totale di ascolto musicale complessivo pari a circa 40 minuti, esce “Corale/Voci Sommerse Storie Negate”, primo album di inediti del duo Curù composto dalle cantanti e musiciste Giana Guaiana e Bruna Perraro, patrocinato da Amnesty International Italia. Un disco ben suonato e magistralmente cantato la cui gradevolezza d’ascolto e i motivi d’interesse non demordono mai per tutta la sua durata. L’album, Digipack 3 ante, carta artistica speciale – Libretto di 16 pagine in formato 12×13,5, esce il 22/04/2025 u.s. per Radici Music. Disco, per altri versi, di alto profilo sul piano dei contenuti, dal momento che ognuno dei brani costituisce una storia di resistenza e di lotta politica e umana (in breve, “Corale” è la parola che invita a unire le differenze, ad un  riconoscimento, appunto, corale di noi stessi, nonostante l’individualismo imperante, gli egoismi e la disgregazione sociale tipica del mondo d’oggi). I brani dell’album hanno pressoché tutti una matrice cantautorale e popolaresca e l’intero progetto porta la firma delle citate cantautrici Giana Guaiana e Bruna Perraro.
Colpiscono i testi per sensibilità ed impegno: tra essi, quello di DONNA CHIAMA LIBERTÀ nasce per aderire alla campagna di sostegno per la scarcerazione di Nûdem Durak, cantastorie curda arrestata con l’accusa di promuovere il terrorismo. SALUTERÒ DI NUOVO IL SOLE racconta i destini intrecciati di donne imprigionate nelle carceri iraniane; DESAPARECIDA e’ il racconto di una delle tante persone “scomparse” durante le dittature militari che ebbero luogo in vari stati del Sud America negli anni settanta e negli anni ottanta del secolo scorso. In LA SACRA QUERCIA storia e leggenda si intrecciano nel racconto della quercia Treaty Oak. Nel 1989 la quercia fu avvelenata da uno scellerato con un potente erbicida per lanciare un incantesimo, ma l’incidente suscitò indignazione nella comunità e tanta gente si radunò intorno all’albero, manifestandogli amore e solidarietà.
Album denso di emozioni e di passione civile da ascoltare immancabilmente,
“Corale/Voci Sommerse Storie Negate” di Curù.

GIOVANNI GRAZIANO MANCA


NOTE BIOGRAFICHE:

Giana Guaiana e Bruna Perraro sono due cantautrici e musiciste italiane, Giana del sud, Bruna del nord Italia. Vivono entrambe in Sicilia. Si incontrano nel 2006 a Palermo e da qui parte la loro collaborazione che dura ancora oggi. Accomunate dall’interesse per la musica latino-americana fondano il duo Todo Cambia dando vita ad un repertorio che mescola brani tradizionali di autori latino americani, canti della tradizione popolare siciliana e canti autografi in italiano. Dal 2020, venendo a conoscenza di alcuni casi di donne che in Medio Oriente sono imprigionate per reati di opinione, decidono di costituire un repertorio a loro dedicato. Nasce lo spettacolo “Donna Chiama Libertà”, sostenuto dal festival vicino/lontano di Udine e patrocinato da Amnesty International Italia. Dopo aver portato lo spettacolo in giro per teatri, circoli, scuole e università, continuano a scrivere altri brani con tematiche affini. Nel 2025 si firmano con il moniker Curù e nasce il progetto “Corale” patrocinato da Amnesty International e che oggi diventa un disco pubblicato dalla RadiciMusic Records.

Giana Guaiana

Interprete e cantautrice siciliana. Ha pubblicato due album, “’A giostra” e “Fatti di terra”, e alcuni singoli. Ha all’attivo diversi progetti, sia come solista, sia con altri musicisti fra cui Pippo Barrile (voce storica dei Kunsertu) e Bruna Perraro. Ha ricevuto il Premio Matteo Salvatore patrocinato dal Club Tenco di Sanremo. Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali e ad alcuni documentari per la Tv France 5 e per la trasmissione Geo&Geo di Rai3. Ha collaborato con Angelo Branduardi, Alessandro Preziosi, Franco Arminio.

Bruna Perraro

Flautista e cantautrice friulana. Diplomata con Luisa Sello al Conservatorio di Trieste. Studia didattica della musica a Rotterdam e il metodo Kodaly in Ungheria. È autrice di musiche, percorsi pedagogici e testi per la scuola primaria, tra cui “Che musica” (Gaia Edizioni 2017). Insegna flauto nelle scuole secondarie. Ha pubblicato il disco “Un dia en volo” con Charlotte Dupuis e con il gruppo Kaiorda gli album “Safar” e “Mythos”. Oltre alla consolidata collaborazione con Giana Guaiana nata nel 2006, da qualche anno porta avanti un dialogo artistico anche con il Palermocorop, sia come autrice che come musicista.

TRACKLIST

1) Donna Chiama Libertà (feat. Nûdem Durak)  3:36
2) Saluterò Di Nuovo Il Sole  4:24
3) Una Punta Di Rosso (feat. Charlotte Dupuis)  3:49
4) Desaparecida  4:16
5) Voce  3:28
6) I Pappagalli e Le Bombe, No! (feat. Lino Costa)  2:52
7) A Fuoco Dolce (feat. Charlotte Dupuis)  3:18
8) Land Grabbing Blues (feat. Francesco Guaiana)  3:28
9) Il Folle Di Gourga  4:00
10) La Sacra Quercia (feat. Francesco Guaiana)  6:40

MUSICISTI:

Giana Guaiana: voce
Bruna Perraro: voce, flauto traverso, ottavino
Alessandro Venza: chitarra classica – acustica – slide, charango, percussioni
Diego Tarantino: contrabasso, basso elettrico
Giorgio Garofalo: violoncello
Marco Badami: violino
Peppe Lana: fisarmonica
Francesco Prestigiacomo: percussioni

OSPITI:

Charlotte Dupuis: violino
Francesco Guaiana: chitarra elettrica
Lino Costa: chitarra elettrica.