Now Reading
Giovedì  22 febbraio 2018 nell’Aula De Donato del Politecnico di Milano, in  Piazza …

Giovedì  22 febbraio 2018 nell’Aula De Donato del Politecnico di Milano, in  Piazza …

Giovedì  22 febbraio 2018 nell’Aula De Donato del Politecnico di Milano, in  Piazza Leonardo Da Vinci n. 32, dalle ore 10.00 alle 13.30, verrà presentato il movimento culturale  Slow Music.
 
 
Nel corso della presentazione interverranno tra gli altri :
 
 
Claudio Trotta: ideatore e Presidente di Slow Music
Filippo Del Corno: Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Prof. Augusto Sarti: Politecnico di Milano
Carlo Petrini: Fondatore e Presidente di Slow Food
Franco Mussida: Musicista e Fondatore di CPM
Avv. Stefano Rosa: Avvocato esperto del settore, redattore degli atti costitutivi di Slow Music
Riccardo Carnovalini: Camminatore e scrittore
Dott. Luigi Pagano: Coordinatore del sistema carcerario lombardo
Fabrizio Gatti: Giornalista
Furio Zucco: Medico, esperto in organizzazione di servizi di emergenza/urgenza in occasione di maxi eventi.
 
 
Slow Music Associazione, quale ente del terzo settore (ETS), è stata costituita in data 28 novembre 2017 con sede legale in Via Aosta 4, Milano e sede operativa in Via Elio Reguzzoni 15, Milano.
 
 
 
Come evidenziato nel Manifesto, uno degli atti costitutivi del Movimento, Slow Music è un progetto culturale che propone la filosofia del giusto e dell’etico, attraverso programmi di educazione e formazione legati alla musica, al fare musica, all’ascoltarla in profondità, alla gestione di progetti ed eventi del mondo musicale che condividano un giusto rapporto coi consumatori.
 
 
Slow Music si propone come  strumento d’aiuto e supporto del mercato musicale e come punto di riferimento sia per i comuni ascoltatori di musica, sia per gli utenti di spettacoli e di prodotti musicali. Favorisce  progetti di educazione legati al ruolo della cultura musicale e ad una crescita del gusto. Intende operare per armonizzare le esigenze degli operatori musicali, dei fruitori e degli spazi; il progetto è volto anche a sostenere le situazioni di disagio sociale; promuove iniziative di sensibilizzazione su questi argomenti in collaborazione con altre organizzazioni che abbiano la stessa propensione e gli stessi valori, anche in settori d’attività diversi.
 
Slow Music sostiene il pieno rispetto delle identità culturali territoriali e punta a valorizzare le culture musicali locali a fronte della crescente omologazione imposta dalle logiche di mercato.
Slow Music prende spunto e ispirazione da Slow Food e dai suoi principi, per l’ideazione e lo sviluppo di eventi che possano trasmettere questa filosofia. È proprio dallo sviluppo e dalla diffusione di ciò che è giusto ed etico che può iniziare il progresso vero, attraverso lo scambio transnazionale di conoscenze, esperienze e progetti.
 
Slow Music si associa e associa chi promuove una diversa qualità della Vita nel rispetto dei ritmi naturali, del lavoro delle persone e degli artisti, del piacere e della tutela dei consumatori.
 
Slow Music per sviluppare gli obiettivi che si è posta, oltre all’impegno anche finanziario dei suoi fondatori, ha necessità di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone interessate e motivate.
 
Hanno aderito e contribuito a Slow Music in qualità di Soci Fondatori:
 
ALBERTO PUGNETTI – Produttore Musicale – Fondatore di Radio Francigena
ANDREA MARCO RICCI – Presidente di Note Legali
CARLO FELTRINELLI – Presidente del Gruppo Feltrinelli
CLAUDIO TROTTA – Fondatore e Titolare di Barley Arts
CORRADO GAMBI – Regista, attore, Direttore artistico teatrale
FRANCO MUSSIDA – Musicista e Fondatore di CPM
FURIO ZUCCO – Medico, esperto in organizzazione di servizi di emergenza/urgenza in occasione di maxi eventi
GIACOMO COLETTI – Consulente Europrogettista
IVANO AMATI – Tour manager
LUCA VARANI – New Media Specialist, giornalista radio/tv
MASSIMO POGGINI – Giornalista e scrittore
PAOLO DAL BON – Presidente Fondazione Gaber
STEFANO BONAGURA – Giornalista, autore radio/tv, produttore esecutivo Musicultura
STEFANO ROSA – Avvocato esperto del settore, Redattore degli atti costitutivi di Slow Music, appassionato di musica
STEFANO SENARDI – Discografico e consulente musicale
 
Inoltre il Movimento è aperto a:
 
Soci Sostenitori pubblici e privati
Soci Ordinari con una quota di euro 20
Soci Giovani fino ai 21 anni, con una quota di euro 10
Soci Junior (under 13 anni), con una quota di euro 10
 
Nei prossimi mesi saranno definite e comunicate le modalità di partecipazione, i benefici e le convenzioni a favore delle diverse categorie di Soci, ivi compresa la definizione delle partnership per i soci sostenitori.
 
Con il Patrocinio del Comune di Milano