Arti Vive Festival 2017: Blonde Redhead, Kevin Morby, Xiu Xiu @ Soliera (MO) 6-9 luglio 20 …
by tuttorock
6 Giugno 2017
0
Shares
Superato il traguardo dei dieci anni nel 2016, Arti Vive Festival è pronto a tornare: quattro giorni, dal 6 al 9 luglio, come sempre a Soliera, con un’offerta che spazia dalla musica al teatro fino alle performance di strada. Di seguito tutto il programma.
Il programma musicale Quattro giorni di festival, di cui tre dedicati alla musica, a conclusione dei quali andrà in scena lo show conclusivo, l’unico a pagamento, con ben tre concerti: domenica 9 luglio infatti saliranno sul palco Blonde Redhead, Xiu Xiu e Christaux. Il nome più importante è senza dubbio quello dei Blonde Redhead, formidabile ed elegantissima band di New York che in venticinque anni di carriera non ha mai smesso di reinventarsi e plasmare il suo sound in forme sempre inedite. Prima di loro si esibiranno i californiani Xiu Xiu, reduci dai due fortunati ultimi album, il primo dedicato alla risonorizzazione della colonna sonora di Twin Peaks e il più recente “Forget” con il quale ritrovano la loro potenza musicale, forgiando un sensuale pop sintetico che ha molto a che fare con la new-wave, il noise e l’industrial. In apertura, spazio all’electro-pop dell’italiano Christaux, aka Clod degli indimenticati Iori’s eyes.
Ma gli ospiti internazionali del festival non finiscono qui. Venerdì 7 luglio, ad ingresso gratuito, sarà infatti il turno di Kevin Morby, nome di punta della scena indie-rock americana. Con alle spalle parecchi anni di gavetta, la carriera del chitarrista californiano è definitivamente esplosa nel 2016 grazie all’album
“Singing Saw”, finito in molte classifiche di fine anno. A scaldare l’atmosfera
prima del suo live saranno la giovane e promettente Giungla e gli His
Clancyness, tra i paladini dell’indie-rock undeground italiano. La serata si
concluderà nel nuovo Arci Dude, con il potente live post-punk dei milanesi The
Gluts.
Ad ingresso gratuito sarà anche tutta la giornata di sabato 8 luglio, che vedrà
alternarsi sul palco Sick Tamburo, Soviet Soviet, Mood e Padre Gutiérrez, per
una serata all’insegna delle chitarre. Con dieci anni di carriera alle loro spalle (e
altri dieci di militanza negli indimenticati Prozac+) i friulani Sick Tamburo sono
una realtà assodata nel panorama indipendente italiano. Sono solo tre invece i
dischi all’attivo dei pesaresi Soviet Soviet, ma sono già stati sufficienti per farli
imporre nel panorama emergente nazionale (e non) come una delle band più
interessanti. In apertura dei due concerti, ci sarà spazio anche per gli
emilianissimi Mood, duo chitarra-batteria dal potentissimo impatto live, e per il
bluesman cantautore modenese Padre Gutiérrez. A conclusione dei concerti in
centro storico spazio al Dopofestival ad Arci Dude, con l’esplosivo live del
giovane producer romano Capibara, tra le stelle emergenti della scena
elettronica nazionale.
Il programma teatrale
Il grande protagonista della rassegna di teatro è senza dubbio Paolo Rossi, al
ritorno sulle scene con il suo ultimo spettacolo “L’Improvvisatore”, in cui con la
sua inconfondibile sagacia mette a nudo i trucchi del mestiere di “artista”.
Prodotto da La Corte Ospitale di Rubiera – Teatro Herberia e con Emanuele
Dell’Aquila e Alex Orciari, quello del comico friulano ma ferrarese di adozione
sarà proprio lo show che aprirà l’undicesima edizione del festival, giovedì 6
luglio in piazza Lusvardi, ad ingresso gratuito.
La stessa sera, dalle 23 in poi al Nuovo Cinema Teatro Italia, sarà il turno di
“Reading: Fashion Macht Frei”, la nuova scrittura di Cristian Ceresoli, l’autore
del premiatissmo “La Merda”. Sul palco, per la regia di Simon Boberg, anche la
fedele collaboratrice Silvia Gallerano (l’interprete de “La Merda”) e Stefano
Cenci, autore, regista, attore teatrale e direttore artistico di Arti Vive Festival.
Il cartellone teatrale si conclude poi con due spettacoli di strada: il primo, in
programma per l’8 luglio e interpretato dal clown Andrea Menozzi, che nel suo
“O… come Arachide” divertirà grandi e piccini; il secondo, in scena la sera
domenica 9 luglio, vedrà per protagonista il Teatro dei Venti, che con
“Pentesilea” racconteranno la storia d’amore di Achille e Pentesilea,
ambientata durante la Guerra di Troia.
Di seguito il programma sintetico
★★★ ARTI VIVE FESTIVAL ★★★
www.artivivefestival.it
Soliera, MO
6 – 9 luglio
tutti gli eventi si svolgono in centro storico
★ giovedì 6 luglio, ingresso gratuito
teatro
Paolo Rossi, “L’Improvvisatore”
Ceresoli, Gallerano, Cenci, “Faschion Macht Frei”
★ venerdì 7 luglio, ingresso gratuito
live
Giungla
His Clancyness
Kevin Morby
The Gluts (aftershow @ Arci Dude)
★ sabato 8 luglio, ingresso gratuito
teatro
Andrea Menozzi, “O… come Arachide”
live
Padre Gutiérrez
Mood
Soviet Soviet
Sick Tamburo
Capibara (aftershow @ Arci Dude)
★ Domenica 9 luglio, ingresso 15€
teatro
Teatro dei Venti, “Pentasilea”
live
Christaux
Xiu Xiu
Blonde Redhead
prevendite attive: https://goo.gl/cd0nVw
Il programma musicale Quattro giorni di festival, di cui tre dedicati alla musica, a conclusione dei quali andrà in scena lo show conclusivo, l’unico a pagamento, con ben tre concerti: domenica 9 luglio infatti saliranno sul palco Blonde Redhead, Xiu Xiu e Christaux. Il nome più importante è senza dubbio quello dei Blonde Redhead, formidabile ed elegantissima band di New York che in venticinque anni di carriera non ha mai smesso di reinventarsi e plasmare il suo sound in forme sempre inedite. Prima di loro si esibiranno i californiani Xiu Xiu, reduci dai due fortunati ultimi album, il primo dedicato alla risonorizzazione della colonna sonora di Twin Peaks e il più recente “Forget” con il quale ritrovano la loro potenza musicale, forgiando un sensuale pop sintetico che ha molto a che fare con la new-wave, il noise e l’industrial. In apertura, spazio all’electro-pop dell’italiano Christaux, aka Clod degli indimenticati Iori’s eyes.
Ma gli ospiti internazionali del festival non finiscono qui. Venerdì 7 luglio, ad ingresso gratuito, sarà infatti il turno di Kevin Morby, nome di punta della scena indie-rock americana. Con alle spalle parecchi anni di gavetta, la carriera del chitarrista californiano è definitivamente esplosa nel 2016 grazie all’album
“Singing Saw”, finito in molte classifiche di fine anno. A scaldare l’atmosfera
prima del suo live saranno la giovane e promettente Giungla e gli His
Clancyness, tra i paladini dell’indie-rock undeground italiano. La serata si
concluderà nel nuovo Arci Dude, con il potente live post-punk dei milanesi The
Gluts.
Ad ingresso gratuito sarà anche tutta la giornata di sabato 8 luglio, che vedrà
alternarsi sul palco Sick Tamburo, Soviet Soviet, Mood e Padre Gutiérrez, per
una serata all’insegna delle chitarre. Con dieci anni di carriera alle loro spalle (e
altri dieci di militanza negli indimenticati Prozac+) i friulani Sick Tamburo sono
una realtà assodata nel panorama indipendente italiano. Sono solo tre invece i
dischi all’attivo dei pesaresi Soviet Soviet, ma sono già stati sufficienti per farli
imporre nel panorama emergente nazionale (e non) come una delle band più
interessanti. In apertura dei due concerti, ci sarà spazio anche per gli
emilianissimi Mood, duo chitarra-batteria dal potentissimo impatto live, e per il
bluesman cantautore modenese Padre Gutiérrez. A conclusione dei concerti in
centro storico spazio al Dopofestival ad Arci Dude, con l’esplosivo live del
giovane producer romano Capibara, tra le stelle emergenti della scena
elettronica nazionale.
Il programma teatrale
Il grande protagonista della rassegna di teatro è senza dubbio Paolo Rossi, al
ritorno sulle scene con il suo ultimo spettacolo “L’Improvvisatore”, in cui con la
sua inconfondibile sagacia mette a nudo i trucchi del mestiere di “artista”.
Prodotto da La Corte Ospitale di Rubiera – Teatro Herberia e con Emanuele
Dell’Aquila e Alex Orciari, quello del comico friulano ma ferrarese di adozione
sarà proprio lo show che aprirà l’undicesima edizione del festival, giovedì 6
luglio in piazza Lusvardi, ad ingresso gratuito.
La stessa sera, dalle 23 in poi al Nuovo Cinema Teatro Italia, sarà il turno di
“Reading: Fashion Macht Frei”, la nuova scrittura di Cristian Ceresoli, l’autore
del premiatissmo “La Merda”. Sul palco, per la regia di Simon Boberg, anche la
fedele collaboratrice Silvia Gallerano (l’interprete de “La Merda”) e Stefano
Cenci, autore, regista, attore teatrale e direttore artistico di Arti Vive Festival.
Il cartellone teatrale si conclude poi con due spettacoli di strada: il primo, in
programma per l’8 luglio e interpretato dal clown Andrea Menozzi, che nel suo
“O… come Arachide” divertirà grandi e piccini; il secondo, in scena la sera
domenica 9 luglio, vedrà per protagonista il Teatro dei Venti, che con
“Pentesilea” racconteranno la storia d’amore di Achille e Pentesilea,
ambientata durante la Guerra di Troia.
Di seguito il programma sintetico
★★★ ARTI VIVE FESTIVAL ★★★
www.artivivefestival.it
Soliera, MO
6 – 9 luglio
tutti gli eventi si svolgono in centro storico
★ giovedì 6 luglio, ingresso gratuito
teatro
Paolo Rossi, “L’Improvvisatore”
Ceresoli, Gallerano, Cenci, “Faschion Macht Frei”
★ venerdì 7 luglio, ingresso gratuito
live
Giungla
His Clancyness
Kevin Morby
The Gluts (aftershow @ Arci Dude)
★ sabato 8 luglio, ingresso gratuito
teatro
Andrea Menozzi, “O… come Arachide”
live
Padre Gutiérrez
Mood
Soviet Soviet
Sick Tamburo
Capibara (aftershow @ Arci Dude)
★ Domenica 9 luglio, ingresso 15€
teatro
Teatro dei Venti, “Pentasilea”
live
Christaux
Xiu Xiu
Blonde Redhead
prevendite attive: https://goo.gl/cd0nVw