Now Reading
ANASTASIA IL MUSICAL @ Teatro EuropAuditorium Bologna 14/18-1-2026

ANASTASIA IL MUSICAL @ Teatro EuropAuditorium Bologna 14/18-1-2026

Dopo i ripetuti sold out registrati nei maggiori teatri italiani, che gli hanno valso il riconoscimento di Musical dell’anno, Anastasia il Musical, nella tournée 2025-26, farà tappa al Teatro EuropAuditorium di Bologna, dal 14 al 18 gennaio 2026. Anastasia il Musical si ispira al film distribuito dalla Twentieth Century Fox Motion Pictures per accordo speciale con Buena Vista Theatrical e dall’opera teatrale di Marcelle Maurette adattata da Guy Bolton. Anastasia è presentato in accordo con Concord Theatricals Ltd.

La pièce, portata in scena da un cast straordinario e diretta dal regista Federico Bellone, coadiuvato da Chiara Vecchi, che ne cura anche le coreografie., ha saputo conquistare il cuore di un pubblico ampio e variegato, testimoniato dai numeri record raggiunti nelle principali città italiane. Particolarmente apprezzata sia dal pubblico che dalla critica l’interpretazione di Sofia Caselli, Anya sul palco in cui si intravede nel primo atto, una determinata, giovane donna alla ricerca della verità sulle proprie radici e sul suo passato; nel secondo una fiera nobildonna, dal portamento regale. Con la magia della musica dal vivo diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori, che dirige brani indimenticabili come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato”, Anastasia il Musical trasporta gli spettatori in un’epoca di sfarzo, mistero e passione per seguire le vicende di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov. Un’avvincente avventura, tra intrighi politici e colpi di scena, che riesce a creare una nuova vita ai personaggi della storia in un viaggio verso la verità e l’amore con un’emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens. La storia della piccola principessa è stata oggetto di numerosi film, a partire dal classico con Ingrid Bergman nel ruolo di Anastasia e Yul Brynner in quello del generale Bunin, versione realistica del Dimitri animato. Il film del 1956 e diretto da Anatole Litvak, valse l’Oscar a Bergman come Miglior Attrice Protagonista.

Mentre è del 1997 il film d’animazione, diretto e prodotto da Don Bluth e Gary Goldman e distribuito dalla 20th Century Fox. La pellicola cinematografica è stata accolta con grande entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica che ne ha peraltro elogiato le esibizioni vocali e la colonna sonora.  Nella versione italiana, i brani Quando viene dicembre o Viaggio nel passato sono interpretati dalla cantante Tosca che doppia proprio la protagonista Anya. Il personaggio di Dimitri è invece doppiato da Fiorello che in alcuni brani duetta con Tosca. La storia si ispira alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia. È il 1916 e da San Pietroburgo ha inizio l’incredibile avventura della principessa Anastasia, la giovane figlia di Nicola II, ultimo zar di Russia. Sono gli anni della Rivoluzione Russa che infuoca le piazze e gli animi del popolo e che segnerà presto la tragica fine delle atmosfere scintillanti delle feste di palazzo e dell’intera dinastia dei Romanov. Sopravvivono agli assalti l’imperatrice madre e la giovane nipote Anastasia. Qualche anno più tardi, ritroviamo Anya, ormai giovane donna senza famiglia né ricordi, pronta ad intraprendere il suo personale viaggio lontano dall’orfanotrofio in cui è cresciuta, sulla strada che la porterà a Parigi, verso il sogno di scoprire la propria identità e soprattutto verso l’amore. Lungo il suo viaggio, Anya incontra Dimitri ed il suo amico Vlad, due simpatici truffatori alla ricerca di una sosia della principessa da presentare all’imperatrice madre in cambio di 10.000 rubli; insieme si recano a Parigi per reclamare l’eredità che spetta di diritto alla principessa Anastasia.

NOTE DI REGIA
“Il musical Anastasia è un sogno per me. Noi degli anni ’80, cresciuti durante “la rinascita” della Disney, con cartoni animati come La bella e la bestia, La Sirenetta e Aladdin, collochiamo la granduchessa russa tra gli stessi magici e nostalgici ricordi di un tempo che fu, non troppo lontano, in cui la luce del sole al tramonto sembrava più bella, le melodie più sconvolgenti e la qualità molto più alta, almeno per quello che io possa pensare. Il cartone animato del 1997 infatti, scritto da premi Tony, Olivier (gli Oscar del teatro), e Emmy, che veniva da un film omonimo che valse l’Oscar a Ingrid Bergman, è rimasto nei cuori di diverse generazioni. Le sue canzoni “Cuor non dirmi no” e “Quando viene dicembre” sono ancora cantate a memoria oggi in seguito alla celebre edizione della cantante Tosca e, grazie a questa nuova versione con musica dal vivo, puntiamo a travolgere ancora, con orchestrazioni sinfoniche e anche tante nuove canzoni oltre alle iconiche, le famiglie d’Italia e del mondo, grazie al futuro tour internazionale. In Italia la traduzione sarà quella del film e di Franco Travaglio, il più accreditato adattatore nazionale di musical. E l’unico team Italiano che ha dato vita a nuove produzioni teatrali ormai in quasi tutti i continenti, raggiungendo anche il prestigioso West End di Londra, e in seguito all’enorme successo del nuovo Phantom, racconterà la leggenda della “principessa” in cerca di sé stessa attraverso i migliori interpreti italiani, una grande scenografia dalle scioccanti prospettive ottocentesche, costumi imperiali, effetti luce drammatici e tanti effetti speciali, tra cui una tempesta di neve in teatro, fantasmi del passato che danzano nell’aria e un treno in corsa verso Parigi!” Con queste parole Federico Bellone racconta il senso di Anastasia Il Musical nella sua narrazione in scena nella nuova tournée in Italia ed in programma in tour mondiale.

PREZZI BIGLIETTI: Poltrona super gold € 73,60 – Platea gold € 63,25 – Platea laterale € 51,75 – I Balconata € 40,25 – II Balconata € 34,50.
Biglietti in vendita a partire dalle ore 12:00 di mercoledì 12 febbraio attraverso i circuiti Vivaticket e Ticketone.
La biglietteria del Teatro EuropAuditorium è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e martedì e giovedì anche al mattino, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (Piazza Costituzione 5/f, Bologna – info@teatroeuropa.it – 051.372540).