Now Reading
STOMP COLLISION – Intervista al collettivo alternative rock

STOMP COLLISION – Intervista al collettivo alternative rock

Ho avuto il piacere di intervistare gli Stomp Collision, un laboratorio democratico dell’alternative rock, un collettivo mosso dal desiderio di sperimentare, di dar vita a qualcosa di nuovo che, pur mantenendo un’anima sfacciatamente rock, abbraccia sempre la modernità, non rinunciando al gusto della scoperta di nuovi orizzonti musicali.

Il nucleo originario del gruppo è formato dai due chitarristi Daniele Veglia e Nicolas Crespo che, cambiando contesto e città, iniziarono la ricerca di altri musicisti con cui condividere la voglia di creare. Con lo scorrere del tempo si aggiunsero Simone Baldassarre alla batteria e Yuri Mennella al basso, fino allo stabilizzarsi con l’ingresso del cantante e compositore Andrea Bellone nel 2022.

Nella primavera del 2023 ha inizio un intenso flusso di scrittura ed Il primo frutto delle loro idee e del loro lavoro è “Blind Insight”, il loro disco d’esordio: un’esperienza completa che passa dalle sonorità energetiche e ritmate, a quelle ballabili, per arrivare ad atmosfere profonde ed introspettive, nello smarrimento, nella sofferenza e nella pace tipiche di un viaggio verso mete sconosciute.

“Blind Insight” è pubblicato da Overdub Recordings ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico da venerdì 21 febbraio 2025.

Ciao e benvenuti su Tuttorock, “Blind Insight” è il vostro album d’esordio, che riscontri state ricevendo?

Sebbene l’album sia uscito da pochi giorni stiamo iniziando a ricevere riscontri molto positivi, a partire dal release party di fine febbraio. È ancora presto per avere un’idea chiara ma, già solo dai dati degli stream, siamo riusciti a constatare una buona fidelizzazione da parte di chi ci ascolta.

Qual è la maggiore fonte di ispirazione dei vostri testi?

I testi nascono da una grande introspezione, dall’osservazione di ciò che ci circonda unita alle esperienze personali di ognuno di noi. Cerchiamo di parlare di emozioni concrete in maniera fluida in modo che chi ascolta possa ritrovare qualcosa di sé e del proprio vissuto.

Riguardo alla parte strumentale invece come prende vita solitamente un vostro brano?

La maggior parte dei brani del disco hanno avuto origine da una melodia o un riff di chitarra alla quale ognuno di noi ha aggiunto le proprie idee per creare una struttura. Il tutto ha preso poi vita grazie ad una ricerca nel sound che strizza l’occhio all’alternative rock americano e britannico.

Quando e come nascono gli Stomp Collision?

Il nucleo principale si è formato nel 2019 quando ai due chitarristi amici di infanzia, Daniele e Nicolas, si uniscono il batterista Simone e il bassista Yuri. Dopo alcune esperienze nel torinese la formazione si stabilizza nel 2022 con l’ingresso del cantante Andrea. Da allora abbiamo vissuto un crescendo che ha portato alla registrazione del nostro primo album, “Blind Insight”.

Nella vostra biografia venite definiti come un laboratorio democratico dell’alternative rock, ciò fa pensare ad una ricerca sonora in continua evoluzione, cosa dobbiamo aspettarci dalle vostre future pubblicazioni?

Sicuramente vorremo fare qualcosa di nuovo, che non vada in contrapposizione a ciò che abbiamo appena rilasciato ma che sappia mostrare una nostra crescita ed innovazione. Ci piacerebbe esplorare nuove sonorità e ricercare stimoli diversi, ma tempo al tempo.

Riguardo alla formazione invece ci saranno ingressi di altri musicisti?

In questo momento riteniamo che la formazione sia completa e siamo più propensi a ricercare novità dal punto di vista tecnico e del sound rispetto ad inserire nuovi elementi.

Qual è il vostro più grande sogno musicale?

Il nostro obiettivo è quello di poter collaborare con agenzie di booking e promoter in modo da permettere di espanderci il più possibile (il sogno sarebbe anche all’estero).

Avete già qualche data live in programma?

Abbiamo appena concluso il release party del nostro album a Torino, e a breve comunicheremo le date definitive della stagione primavera / estate sui nostri social. Il consiglio, ovviamente, è quello di seguirci per rimanere aggiornati.

Grazie mille per il vostro tempo, vi lascio piena libertà per chiudere questa intervista come preferite.

Sfruttiamo l’occasione per ringraziare chi ci sostiene dal giorno zero, e un ringraziamento speciale va a Marcello Venditti della Overdub Recordings.

MARCO PRITONI