Manuel Agnelli e Afterhours Presentano Ballate per Piccole Iene 2025 Musica e Ribellione


A 20 ANNI DALLA SUA PRIMA PUBBLICAZIONE è uscita IL 6 GIUGNO LA RISTAMPA IN EDIZIONE SPECIALE RIMASTERIZZATA DI “BALLATE PER PICCOLE IENE”
PER CELEBRARE L’ANNIVERSARIO MANUEL AGNELLI RIUNISCE LA BAND DI QUEGLI ANNI CON VITI, CIFFO E PRETTE: IL TOUR PARTIRA’ IL 26 GIUGNO
GLI OPENING ACT SONO STATI SELEZIONATI TRA LE BAND CHE HANNO PRESO PARTE ALLA RASSEGNA MUSICALE “CARNE FRESCA: Suoni dal Futuro”, IDEATA DA FRANCESCA RISI E CURATA DA MANUEL AGNELLI, GIOVANNI SUCCI E GIANLUCA SEGALE PER CONTO DI GERMI LdC: UN PROGETTO CHE HA DATO NUOVA LINFA ALLA SCENA MUSICALE EMERGENTE ITALIANA
Uscito per la prima volta nel 2005, “Ballate per Piccole Iene” è uno degli album più rappresentativi della musica rock italiana. A vent’anni dalla sua pubblicazione, il 6 giugno, l’iconico disco degli Afterhours torna in una ristampa speciale, pubblicata da USM / Universal Music Italia. Sono disponibili in pre-order al link https://ahs.bio.to/BPPI
l’LP in vinile nero, il CD e, in esclusiva per Discoteca Laziale, l’edizione limitata dell’LP in vinile marmorizzato rosso mattone.
Ogni formato include un poster celebrativo con le quattro copertine originali, scattate da Guido Harari con l’artwork firmato da Thomas Berloffa.
Il 4 giugno 2025, nel vivace ambiente di Germi, si è tenuta una conferenza stampa che ha segnato un momento fondamentale per il panorama musicale italiano. Manuel Agnelli, figura poliedrica e indiscutibile leader degli Afterhours, ha svelato le novità in vista del tour celebrativo e della ristampa in edizione speciale dell’iconico album “Ballate per Piccole Iene”, un lavoro che compie vent’anni e che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.
“Ballate per Piccole Iene” non è soltanto un album: è una testimonianza di una svolta culturale e artistica avvenuta in un’Italia in trasformazione. Nato in un periodo di contestazione e sperimentazione, il disco ha rappresentato una sfida al sistema discografico oligarchico, incarnando lo spirito ribelle e innovativo degli Afterhours. Durante la conferenza, Agnelli ha ricordato come, negli anni ’90, la band si presentasse in modo anticonformista, abbattendo i canoni tradizionali dell’industria musicale e trasmettendo un messaggio di autenticità che ancora oggi risuona con forza. Agnelli, frontman carismatico e voce tra le più riconoscibili del rock italiano, ha spiegato come Ballate per Piccole Iene 2025 non sia semplicemente una colonna sonora riadattata, ma una rilettura in chiave contemporanea delle tematiche del film: la rabbia giovanile, la ribellione sociale, l’alienazione di una generazione. “Quel film parlava di ragazzi che cercavano disperatamente un futuro in un mondo che li respingeva. Oggi, in un’epoca di crisi climatiche, guerre e divari sociali sempre più ampi, quelle stesse domande bruciano ancora”, ha dichiarato Agnelli, sottolineando come l’album sia un ponte tra i ’90 e il 2025.
Il fulcro dell’evento è stato il lancio del progetto Remaster 2025: un’edizione speciale in cui l’album veniva riproposto con una qualità sonora potenziata, grazie al lavoro di Giovanni Versari che ha incrementato l’impatto dei brani con un boost di 10 decibel. Questo rinnovo tecnico e creativo si accompagna all’annuncio di un tour celebrativo che vedrà protagonisti Manuel Agnelli insieme alla storica formazione composta da Andrea Viti, Dario Ciffo e Giorgio Prette. Dopo un intervallo di sei anni, la band torna sul palco per riaffermare la sua presenza e per regalare al pubblico un’esperienza che fonde passato e futuro, mantenendo intatto lo spirito innovativo che ha sempre caratterizzato gli Afterhours.
Oltre al richiamo nostalgico verso un periodo d’oro, Agnelli ha voluto lanciare un messaggio chiaro: il valore della musica risiede nell’autenticità e nella capacità di innovarsi, non nella ricerca acritica del successo commerciale. Con parole decise, ha criticato la mentalità del “se non fai gli stadi, non sei nessuno” che ormai pervade il mercato musicale dominato dalle logiche dello streaming, esortando invece i nuovi talenti a ritrovare la passione e la voglia di sperimentare. Nel corso della conferenza, ha richiamato l’importanza del progetto “Carne Fresca: Suoni dal Futuro”, un’iniziativa ideata per dare spazio e visibilità alle band emergenti italiane, che si confronteranno dal vivo negli opening act del tour, offrendo una ventata di aria fresca e autentica nel panorama musicale.
Il laboratorio culturale Germi, noto per essere un crocevia di idee e talenti, ha fatto da cornice a questo evento speciale, sottolineando come la rinascita degli Afterhours non sia solo una celebrazione del passato, ma soprattutto un invito a guardare con fiducia al futuro della musica. La conferenza stampa ha offerto una visione critica sulle trasformazioni in atto nel settore, evidenziando come il percorso artistico debba essere valorizzato attraverso il confronto, la collaborazione e l’innovazione continua, elementi essenziali per costruire reti culturali solidali e dinamiche. Durante il Q&A, Agnelli non si è sottratto a domande scomode, incluso il ruolo della musica impegnata oggi: “Il rock non è morto, ma deve sporcarsi le mani. Se c’è una cosa che Piccole Iene ci insegna, è che l’arte deve disturbare”. Qualcuno gli ha chiesto se il progetto sia una critica velata alla politica attuale: “Non serve essere velati quando la realtà è così evidente”, ha risposto con un sorriso provocatorio.
La presentazione di Manuel Agnelli a Germi ha riaffermato il ruolo degli Afterhours come pionieri capaci di reinventarsi e di ispirare intere generazioni. Con il tour celebrativo e l’edizione Remaster 2025 di “Ballate per Piccole Iene”, la band non solo rende omaggio al proprio passato, ma abbraccia il futuro con una visione rinnovata che punta sulla qualità, l’autenticità e il supporto alle nuove emergenti realtà musicali. Un percorso che, se ben intrapreso, potrebbe rivoluzionare ulteriormente un mercato ancora troppo ancorato a vecchie logiche, aprendo la strada a nuove forme di espressione e collaborazione artistica.
Oltre a questi sviluppi, si prospettano altri approfondimenti sulla collaborazione tra artisti e sulla trasformazione del settore musicale in Italia, aspetti che continueranno a far parlare di sé nei prossimi mesi, in un contesto in cui il rapporto tra tradizione e innovazione risulta sempre più vibrante e stimolante. Manuel Agnelli rinuncia a X Factor Per dedicarsi interamente a questo progetto, Agnelli ha scelto di non tornare come giudice a X Factor, respingendo un cachet importante. L’obiettivo è portare avanti iniziative più piccole ma sincere, lontane dalle logiche dello show televisivo, e preservare tempo ed energie per la musica e le band emergenti. Ballate per Piccole Iene 2025 si annuncia così come un lavoro destinato a far discutere, unendo la potenza del cinema alla ribellione del rock. Perché, come ha chiuso Agnelli: “Le iene di ieri sono i lupi di oggi. E noi siamo ancora qui, a ululare”.
MAURIZIO DONINI
Band:
Manuel Agnelli – voce
Dario Ciffo – chitarra, violino
Andrea Viti – basso
Giorgio Prette -batteria
https://www.afterhours.it
https://www.facebook.com/afterhours
twitter.com/weareafterhours
www.youtube.com/@Afterhoursofficial
https://www.instagram.com/afterhours_official
soundcloud.com/afterhours-official
BALLATE PER PICCOLE IENE – TOUR 2025
26.06 – Bologna – Sequoie Music Park
28.06 – Firenze – Anfiteatro Delle Cascine Ernesto De Pascale – SOLD OUT
02.07 – Genova – Balena Festival – Porto Antico
03.07 – Torino – Flowers Festival
05.07 – Roma – Roma Summer Fest
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea
06.07 – Roma – Roma Summer Fest – SOLD OUT
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea
08.07 – Milano – Kozel Carroponte
09.07 – Padova – Sherwood Festival
12.07 – Arezzo – Mengo Music Fest
15.07 – Brescia – Brescia Summer Music – Arena Campo Marte
19.07 – Pordenone – Pordenone Blues & C. Festival
23.07 – Napoli – Noisy Naples Fest – Arena Flegrea
25.07 – Servigliano (FM) – NoSound Fest – Parco Della Pace
26.07 – Bellaria Igea Marina (RN) – Beky Bay
01.08 – Cagliari – Arena in Fiera
03.08 – Assisi (PG) – Suoni Controvento – Rocca Maggiore
08.08 – Locorotondo (BA) – Locus Festival
10.08 – Reggio Calabria – Fatti di Musica Festival -Tempietto Arena
13.08 – Zafferana Etnea (CT) – Anfiteatro Falcone e Borsellino
VIVATICKET https://www.vivaticket.com/it/artist/afterhours/100385
MC2LIVE https://mc2live.it/artista/afterhours/

CEO & Founder di TuttoRock - Supervisore Informatico, Redattore della sezione Europa in un quotidiano, Opinionist in vari blog, dopo varie esperienze in numerose webzine musicali, stanco dei recinti mentali e di genere, ho deciso di fondare un luogo ove riunire Musica, Arte, Cultura, Idee.