Now Reading
LUPONERO – Intervista al cantante, bassista e fondatore Marco Luponero

LUPONERO – Intervista al cantante, bassista e fondatore Marco Luponero

Nome e cognome italiano, ma Marcio Luponero è finlandese e ha formato una sua band, i Luponero. In occasione dell’uscita dell’omonimo album (leggi qui la recensione) ne ho parlato proprio con il diretto interessato. Di seguito l’intervista.

Ciao e benvenuto a Tuttorock. Come stai?

Bene, grazie!

Ciao e benvenuto a Tuttorock. Come stai?
Bene, grazie!

Marco Luponero, nome e cognome italiani ma sei finlandese, hai chiare origini italiane?
Sì, mio ​​padre era del Nord Italia.

Come è nata l’idea di formare un trio?
Credo che il power trio sia sempre stata la mia costellazione preferita. La maggior parte delle mie band sono state trii, e il più delle volte ero io al basso e alla voce, con un chitarrista e un batterista.

Un suono molto energico, hard rock ma con diverse sfumature, è corretta la mia definizione?
È una cosa soggettiva… Qualunque cosa tu personalmente ritrovi nel nostro sound, credo sia corretta. Probabilmente lo definirei in modo simile, ma detto questo, Luponero sarà probabilmente difficile per molti da compartimentare, perché c’è così tanto che succede lì. Non mi interessa rappresentare un certo genere o altro, sono solo spinto a fare musica che sia il più genuina e onesta possibile.

Come nasce una canzone dei Luponero?
Non c’è una ricetta semplice, cerco di mettermi costantemente alla prova. La maggior parte delle idee nasce spontaneamente: magari mentre faccio una passeggiata o sotto la doccia… Altre volte, invece, seguo un metodo… Un paio di giorni fa, ho deciso di scegliere una foto a caso e scrivere qualcosa basandomi su quell’immagine. Era una ciotola di vetro. Ne è uscita una canzone.

Dimmi del tuo primo album, come nascono le canzoni?
Avevo circa cinquanta idee diverse quando ho iniziato a registrare i demo con Daniel Strang, il produttore. Alla fine abbiamo avuto tredici canzoni su cui abbiamo continuato a lavorare.

Il significato dei testi?
Molti riflettono lo stato attuale del mondo, quel tipo di nichilismo “positivo” che si manifesta nella cultura odierna… Ma ci sono anche temi più personali. “Angelo” parla di mio padre.

Il nome della band, Luponero, il titolo dell’album Luponero, sei tu il leader indiscusso della band?
Sì, di sicuro. Per molti versi, si potrebbe considerare Luponero una sorta di progetto solista. Soprattutto in studio. I ragazzi partecipano, ma le canzoni e le produzioni sono per lo più mie creazioni – o, come nel caso di questo album, mie insieme a Daniel. A questo punto, però, la nostra formazione è diventata un gruppo molto affiatato, con molti concerti e tour alle spalle.

Il significato del disegno della copertina con quel giallo così acceso?
È brillante, intensa… Ti urla addosso. È diversa. Credo che rappresenti meglio ciò che siamo. Non siamo decisamente metal o hard rock tradizionali. Considero ciò che facciamo molto più… beh, alternative, direi. E con una certa componente punk.

Definisci il sound dei Luponero.
Credo di averlo già trattato. Siamo quello che pensi che siamo. Personalmente, ci chiamiamo alternative hard rock.

Le tue influenze e preferenze musicali?
Caspita, troppe per menzionarle tutte. Ascolto un sacco di musica in continuazione, di tutti gli stili. Ci sono quelli che ho ascoltato più o meno per tutta la vita, come Johnny Cash, Michael Jackson, i Nirvana, i Motörhead, i Thin Lizzy, i Soundgarden… Ma ci sono anche molti altri riferimenti specifici in questo album. Negli ultimi anni ho ascoltato molto i grandi e magici album come Pet Sounds dei Beach Boys, What’s
Going On di Marvin Gaye, I’m Your Man di Leonard Cohen, Blue di Joni Mitchell, Bookends di Simon & Garfunkel, Bad di Michael Jackson, Blonde On Blonde di Bob Dylan, Mellon Collie e The Infinite Sadness degli Smashing Pumpkins, In Utero dei Nirvana, quel genere di dischi. Ho apprezzato anche un bel po’ di nuovi lavori di artisti che apprezzo molto, come i Bleachers, i Royal Blood, gli Amyl and the Sniffers e gli Sleaford Mods.

Progetti futuri e tour?
Un paio di festival durante l’estate, magari un’uscita a sorpresa. Poi qualche nuovo pezzo in autunno, e spero anche di essere un po’ in tour in Finlandia. Presto torneremo anche in studio, quindi non passerà molto tempo prima che sentiate di più da noi. Credo che la prossima primavera ci vedremo esibirci più a livello internazionale.

Concludi l’intervista come preferisci, un messaggio per il pubblico italiano.
Ciao a tutti! (in italiano ndr) Spero di venire presto nel mio altro paese d’origine e suonare!
Grazie

FABIO LOFFREDO

Band:
Marco Luponero: Voce e basso
Jim Heikkinen: Chitarra
Simon Grundvall: Batteria

https://www.facebook.com/CORROOFFICIAL
https://www.instagram.com/corro_official/
https://screamforexistence.com

** ENGLISH VERSION **

Marco Luponero, Italian name and surname but you are Finnish, do you have clear Italian origins?
I do, my father was from Northern Italy.

How did the idea of ​​forming a trio come about?
I guess the power trio has always been my favourite constellation. Most of my bands have been trios, and most often it’s been me on bass and vocals, with a guitarist and a drummer.

A very energetic sound, hard rock but with various nuances, is my definition correct?
It’s a subjective thing… Whatever it is that you personally happen to find in our sound I guess is correct. I would probably define it in a somewhat similar way, but that being said, Luponero will probably be quite hard for many to compartmentalize, ’cauuse there’s so much happening there. I’m not interested in representing a certain genre or anything, I’m just driven by making music that is as genuine and honest as possible.

How does a Luponero song come about?
There’s not one simple recipe, I try to challenge myself constantly. Most ideas are born spontaneously – I might be out on a walk, or in the shower… Other times I might be using some method… A couple of days ago, I decided to pick a random photo and write something based on the image. It happened to be a glass bowl. I did get a song out of it.

So tell me about your first album, how are the songs born?
I had probably fifty different ideas when I started recording demos with Daniel Strang, the producer. We ended up with thirteen songs that we continued building on.

The meaning of the lyrics?
A lot of them are reflecting the current state of the world, the sort of ”positive” nihilism that becomes apparent in today’s culture… But there are also more personal themes. ”Angelo” is about my father.

The name of the band Luponero, the title of the album Luponero, are you the undisputed leader of the band?
I am, for sure. In many ways, you could consider Luponero a sort of solo project. Especially in the studio. The guys participate, but the songs and productions are mostly my creations – or, as in the case of this album, mine together with Daniel. At this point, however, our lineup has become a very tight-knit group, with many gigs and tours behind us.

The meaning of the cover design with that very bright yellow?
It’s bright, intense… It screams at you. It’s different. I think it represents more of what we’re about. We’re most definitely not traditional metal or hard rock. I consider the thing we do much more… well, alternative, I guess. And with a certain punk element to it.

Define the Luponero sound.
I think we covered it already. We are what you think we are. Personally, I call us alternative hard rock.

Your musical influences and preferences?
Oh boy, too many to mention. I listen to tons of music all the time, music of all styles. There are the ones that I’ve listened to my whole life more or less, like Johnny Cash, Michael Jackson, Nirvana, Motörhead, Thin Lizzy, Soundgarden… But there are also so many more references on this album specifically. During the last few years I’ve listen a lot to the big, magical albums like The Beach Boys’ Pet Sounds, Marvin Gaye’s What’s Going On, Leonard Cohen’s I’m Your Man, Joni Mitchell’s Blue, Simon & Garfunkel’s Bookends, Michael Jackson’s Bad, Bob Dylan’s Blonde On Blonde, The Smashing Pumpkins’ Mellon Collie and The Infinite Sadness, Nirvana’s In Utero, those kinds of records. I’ve also enjoyed quite a bit of newer stuff from artists I really appreciate, like The Bleachers, Royal Blood, Amyl and the Sniffers and Sleaford Mods.

Future projects and live performances?
A couple of festivals during the summer, maybe a surprise release. Then some new stuff in the autumn while also hopefully hitting the road in Finland a bit. We’re entering the studio soon again too, so won’t be too long before you hear more from us. I think next spring will see us perform more internationally.

End the interview as you like, a message for the Italian FABIO LOFFREDO
public.
Ciao tutti! Hope to come over to my other home country and perform soon!
Thanks

FABIO LOFFREDO