Now Reading
LORQUIN’S ADMIRAL – Intervista a Dandy Brown

LORQUIN’S ADMIRAL – Intervista a Dandy Brown

In vista dell’uscita dell’omonimo album di debutto, che uscirà il 27 giugno su etichetta Argonauta Records, ho avuto il piacere di intervistare Dandy Brown che, insieme a membri attuali ed ex di Afghan Whigs, Fizz Fuzz, Hermano, Luna Sol, Orquesta del Desierto, Sons of Alpha Centauri e Yawning Sons, ha dato vita al progetto Lorquin’s Admiral, un’originale collaborazione psichedelica.

Ciao e benvenuto su Tuttorock, prima di tutto vorrei congratularmi per questo album di debutto del nuovo progetto Lorquin’s Admiral, a proposito, quando e come è nato questo progetto?

Ciao Marco, e grazie per questa intervista. Apprezziamo molto tutto ciò che Tuttorock fa per contribuire a diffondere la conoscenza delle band e della musica in generale. Il ruolo che autori e articoli svolgono nel permettere a gruppi come i Lorquin’s Admiral di raggiungere le orecchie sia dei nuovi fan che di quelli già esistenti è enorme e incredibilmente importante. I Lorquin’s Admiral sono nati come naturale evoluzione di un progetto che ho realizzato con Nick Hannon e Marlon King qualche anno fa. Nick e Marlon, ovviamente, hanno concentrato la maggior parte delle loro energie negli ultimi due decenni sul loro gruppo, i Sons of Alpha Centauri, ma come progetto parallelo hanno anche sviluppato materiale per una band da loro creata, gli Yawning Sons. Gli Yawning Sons sono nati inizialmente come una collaborazione tra i ragazzi degli Yawning Man e i Sons of Alpha Centauri. Di certo, gli appassionati del genere desert rock conoscono i membri degli Yawning Man (Mario Lalli, Gary Arce, Bill Stinson) per via del loro stretto legame con il periodo iniziale di band come Kyuss, Fatso Jetson e molte altre, nate nel deserto della California meridionale nei primi anni ’90. Anch’io mi sono avvicinato a quel genere californiano meridionale grazie alla mia scrittura e produzione per gli album degli Hermano con John Garcia. In sostanza, però, attraverso quei tentacoli e quelle connessioni, Marlon e Nick mi hanno contattato quando hanno iniziato la produzione del secondo album degli Yawning Sons, nel 2017, per vedere se volevo partecipare alla realizzazione del disco. Lavorando alla raccolta Sky Island, Nick, Marlon e io abbiamo stretto un rapporto di lavoro molto forte e compatibile che ci ha portato a discutere di realizzare un album completo insieme al di fuori del progetto Yawning Sons. È così che, in sostanza, sono nati i Lorquin’s Admiral.

9 canzoni una più bella dell’altra, nate da un riff, una parola, un tema o cosa?

Grazie per il complimento. Sentiamo davvero di aver creato qualcosa di molto speciale e unico con questi Lorquin’s Admiral. Onestamente, le canzoni sono nate da una combinazione di tutto ciò che hai menzionato. Alcune canzoni sono nate da riff che Nick e Marlon ci hanno inviato. Quei pezzi iniziali erano piuttosto grezzi e basilari… alcuni con parti di batteria programmate, ma altri erano solo riff di chitarra sui quali io e Dawn abbiamo iniziato a canticchiare finché non abbiamo formato temi e testi che li accompagnassero. Alcune delle canzoni dell’album sono nate da riff di chitarra e testi che io e Dawn rielaboravamo in casa da un po’. Una delle cose più belle dell’essere sposati con la mia incredibile compagna di scrittura è che ci troviamo sempre vicini per testare le idee, e che tra noi c’è una tale fiducia, passione e connessione tale che non esitiamo mai a sperimentare e collaborare finché non troviamo il giusto punto di arrivo. Di conseguenza, col tempo, mentre Nick, Marlon, Dawn e io iniziavamo a passarci la musica, le canzoni hanno iniziato a prendere forma. Mentre io e Dawn ci concentravamo sui testi e sulle melodie, però, è diventato molto importante per noi mantenere un tono tematico edificante e positivo. Certo, ci sono dicotomie e giustapposizioni nelle singole canzoni che descrivono difficoltà e situazioni emotivamente toccanti, ma alla fine abbiamo cercato di esprimere qualcosa di essenzialmente speranzoso… che anche nelle situazioni peggiori si può trovare la capacità di trovare risultati positivi e incoraggianti.

Che riscontri avete avuto dai brani pubblicati?

Onestamente, siamo stati assolutamente entusiasti dell’accoglienza ricevuta dai due singoli. Come ho detto, sentiamo davvero di aver trovato qualcosa di molto speciale e unico con l’album Lorquin’s Admiral, ma quando si mette insieme un disco che non si conforma necessariamente a un genere specifico, c’è sempre la possibilità che i fan precedenti non siano altrettanto comprensivi e ricettivi. Posso testimoniare che quando abbiamo finito l’album e abbiamo iniziato a sondare il terreno con le etichette che pensavamo potessero essere interessate, molti dei dirigenti di quelle etichette non riuscivano a capire esattamente come si sarebbe inserito nei loro cataloghi. Non è necessariamente un disco hard rock, anche se presenta alcuni elementi di hard rock. Non è necessariamente un disco stoner/desert rock, anche se presenta alcuni elementi di quel genere. Non è necessariamente un disco indie, blues o psichedelico, ma tutti questi generi, in una certa misura, emergono in tutta la raccolta. Alla fine, dato che l’album non poteva essere catalogato, molte delle etichette a cui ci siamo rivolti non hanno voluto sfiorarlo. Ci sentiamo molto fortunati che la gente di Argonauta Records sia riuscita ad aprire la mente un po’ più di molte altre etichette a cui ci siamo rivolti, e che siano riusciti a vedere il potenziale che offriva loro non solo per pubblicare qualcosa di unico, ma anche per evolvere il proprio catalogo e aprire nuove ed entusiasmanti porte al pubblico. Quando si gestisce un’attività, è molto facile adagiarsi sugli allori e accontentarsi di vendere solo i prodotti che hanno già avuto successo in precedenza. Per far crescere un’attività, però, servono sia visione che coraggio, e ammiriamo senza dubbio il fatto che la gente di Argonauta abbia entrambe queste cose.

Quali sono le vostre aspettative per questo album e per il progetto in generale?

Per molti versi, tutte le nostre aspettative sono già state soddisfatte. Abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con musicisti di grande talento, che sono anche persone fantastiche. Ci siamo divertiti tantissimo a lavorare all’album e siamo usciti dallo studio con una serie di canzoni di cui siamo tutti molto orgogliosi. Abbiamo firmato con un’etichetta che capisce perfettamente quello che facciamo. Questo è davvero il successo. Siamo molto realisti, però, riguardo all’industria musicale e al fatto che abbiamo firmato con un’etichetta discografica indipendente che non ha milioni e milioni di euro da spendere per imporre la nostra musica a ogni persona al mondo. Ho pubblicato abbastanza musica per sapere che alla fine, se un’etichetta non ha risorse infinite per creare una situazione in cui un album viene continuamente promosso senza sosta dai media, beh, allora è probabile che, sebbene il disco possa trovare una nicchia e un pubblico, probabilmente non ci sarà l’opportunità di ritirarci in Costa Azzurra con i proventi. Di nuovo, però, ti dico che sentiamo di essere riusciti nel nostro intento… ovvero creare un album bellissimo e unico. Se saremo abbastanza fortunati da riuscire a crearne un altro, sarà solo la ciliegina sulla torta.

Chi ha realizzato la copertina dell’album?

La copertina è stata interamente disegnata da Dawn. Potrei essere un po’ di parte, ma è davvero una delle artiste più stimolanti con cui abbia mai avuto il piacere di lavorare. La sua capacità di lavorare con ogni tipo di media è davvero impressionante. Ogni volta che guardo qualcosa da lei creato con media analogici o digitali, rimango sempre stupito dalla vera gioia di esprimersi che traspare dalle sue opere… e dalla sua capacità di catturare la luce o di trovare un punto focale davvero unico che cattura la mia immaginazione.

Chi si occupa dei video musicali?

Mentre i concept iniziali dei video di “Inexplicable Things” e “Aren’t We” erano immagini che mi sono venute in mente piuttosto rapidamente, è stata la capacità di Dawn di elaborare quelle idee e dare vita all’impatto visivo dei video. Anche in questo caso, abbiamo firmato con un’etichetta indipendente, quindi non c’erano budget stanziati per la loro realizzazione. Dato che Dawn è una fotografa straordinaria, abbiamo uno sfondo verde in garage. Ci siamo presi un paio di pomeriggi ciascuno per metterci davanti a questi sfondi e muoverci un po’. Dawn, però, è riuscita a trovare delle angolazioni e delle luminosità interessanti e, naturalmente, la sua fantastica abilità nel manipolare le riprese durante la produzione ci ha fornito le immagini perfette da abbinare alle canzoni. È una donna di grande, grande talento.

Avete già pianificato un tour?

Abbiamo discusso di uscire e fare concerti con i Lorquin’s Admiral, e speriamo che il 2026 ci offra questa opportunità, ma al momento non abbiamo ancora nulla di definitivo. So che tutti coloro che hanno partecipato alla creazione dell’album vorrebbero suonare i brani dal vivo prima o poi, ma la realtà è che attualmente suoniamo tutti con altre band che sono altrettanto importanti per noi. Certo, ne stiamo discutendo e speriamo di riuscire a realizzare un tour con i Lorquin’s Admiral o anche solo una manciata di concerti. Però, l’album non è ancora uscito, quindi siamo più interessati a percorrere un passo alla volta che rischiare di impazzire cercando delle date dal vivo. Speriamo che l’album interessi abbastanza persone da costringerci a organizzare concerti dal vivo.

Cosa significa per te la musica?

Credo di poter parlare a nome di tutti i Lorquin’s Admiral quando affermo che la musica è sempre stata e continuerà a essere uno degli aspetti più importanti della nostra vita. Sebbene amiamo tutti la musica al punto da aver dedicato gran parte della nostra vita a suonare strumenti e scrivere canzoni, siamo anche grandi appassionati di musica in generale. Credo però che tutti noi perseguiamo l’espressione attraverso varie forme d’arte. Non solo attraverso la musica. Come ho già detto, Dawn è una straordinaria artista grafica. Nutro una profonda passione per la letteratura e ho pubblicato numerose opere. L’arte è davvero vita per noi.

Per quanto riguarda i vostri altri progetti musicali, sono fermi o ci saranno novità?

Tutti i nostri vari progetti musicali continuano a procedere. Nick e Marlon continuano a comporre album dei Sons of Alpha Centauri e si esibiranno al Desertfest di Londra questa primavera. David Angstrom continua a suonare nei Luna Sol che stanno ancora suonando dal vivo l’album stellare uscito meno di un anno fa. Steve Earle rimane una delle voci più richieste in Kentucky e si esibisce regolarmente con la sua band Moonbow. Il country Mark Engel è sempre richiesto per sessioni, e credo che si esibisca ancora praticamente ogni fine settimana nella sua nuova casa in South Carolina. Dawn ed io abbiamo appena finito di registrare il prossimo album dei Fizz Fuzz e quest’anno andrò all’Hellfest per esibirmi con gli Hermano. È quello che amiamo fare, quindi non riesco a immaginare che nessuno di noi si fermi mai.

Grazie mille, vuoi dire qualcosa ai lettori di questa intervista?

Vogliamo ringraziare ancora una volta te, Marco, e Tuttorock per tutto ciò che fate per supportare gli artisti e portare informazioni sulla nuova musica al vostro pubblico. Spero che chiunque legga questa intervista incoraggi amici e familiari a uscire e sostenere la musica dal vivo… e a chiedere che la vostra città offra luoghi dove le persone possano vivere la magia delle esibizioni dal vivo e della musica originale.

MARCO PRITONI

**ENGLISH VERSION**

In anticipation of the release of his self-titled debut album, due out June 27th on Argonauta Records, I had the pleasure of interviewing Dandy Brown who, together with current and former members of Afghan Whigs, Fizz Fuzz, Hermano, Luna Sol, Orquesta del Desierto, Sons of Alpha Centauri and Yawning Sons, has created the project Lorquin’s Admiral, an original psychedelic collaboration.

Hello and welcome to Tuttorock, first of all I would like to congratulate you for this debut album of the new project Lorquin’s Admiral, by the way, when and how was this project born?

Hello, Marco, and thank you for doing this interview.  We really appreciate all that Tuttorock does to help spread the word about bands and music in general.  The role that writers and publications play in enabling bands such as Lorquin’s Admiral to reach the ears of both new and current fans is enormous and so incredibly important.

Lorquin’s Admiral came together as a natural offshoot of a project I did with Nick Hannon and Marlon King a handful of years ago. Nick and Marlon, of course, have focused most of their energy over the last couple of decades to their group Sons of Alpha Centauri, but as a side project they also developed material for a group they put together called Yawning Sons.  Yawning Sons initially came together as a collaboration between the guys in Yawning Man and Sons of Alpha Centauri. Certainly, fans of the desert rock genre know of the members of Yawning Man (Mario Lalli, Gary Arce, Bill Stinson) because of their close connection to the formative years of bands such as Kyuss, Fatso Jetson, and a whole host of others that were spawned in the desert of southern California in the early 1990s.  As it turned out, I became connected to that southern California genre as well due to my writing and production for the Hermano albums that featured John Garcia.  Essentially, though, through those tentacles and connections, Marlon and Nick contacted me when they began production on the second Yawning Sons album in 2017 to see if I wanted to participate in putting the record together.  From working on the Sky Island collection, Nick, Marlon, and I felt a very strong and compatible working relationship that led us to discussions about doing a full-length album together outside of the Yawning Sons project.  That, in essence, is how Lorquin’s Admiral was born.

9 songs, one more beautiful than the other, born from a riff, a word, a theme or what?

Thank you for the compliment.  We really do feel as though we have created something vey special and unique with the Lorquin’s Admiral collection.  Honestly, the songs were formed from a combination of all the things you have mentioned.  Some of the songs had their beginning in riffs that were sent to Dawn and me from Nick and Marlon.  Those initial pieces were pretty raw and basic . . . some with programmed drum parts, but others were just guitar riffs that Dawn and I started to hum along with until we formed themes and lyrics to go along with them.  A few of the songs on the album were formed from guitar riffs and lyrics that Dawn and I had been tossing around in our home for a while.  One of the greatest things about being married to my incredible writing partner is that we always have each other in the same vicinity to test ideas, and that there is such trust, passion and connection between us that we are never hesitant to experiment and collaborate until we find the right landing spot.  As a result, over time, as Nick, Marlon, Dawn and I began to pass the music back and forth, the songs began to take shape.  As Dawn and I were focusing in on the lyrics and melodies, though, it became very important to us that thematically we wanted to keep everything uplifting and positive.  Certainly, there are dichotomies and juxtapositions throughout the individual songs that depict hardship and emotionally striking positions, but in the end, we have tried to express something essentially hopeful . . . that even in the worst situations there is the ability to find hopeful and uplifting outcomes.

What feedback have you had from the songs released?

Quite honestly, we have been absolutely thrilled with the reception of the two singles.  As I mentioned, we truly feel as though we have struck upon something very special and unique with the Lorquin’s Admiral album, but when putting together an album that doesn’t necessarily conform to any specific genre, there is always the possibility that previous fans won’t quite be so understanding and receptive to it.  I can attest that when we first finished the album and began to test the water regarding labels that we thought might be interested in it, quite a few of the folks who run those labels couldn’t really get their heads around exactly how it would fit into their catalogs.  It’s not necessarily a hard rock record even though it does have some elements of hard rock.  It’s not necessarily a stoner/desert rock record even though it has some elements of that genre as well.   It’s not necessarily an indie record, blues record, or psychedelic record either, but all those genres do, to some degree, surface throughout the collection.  In the end, because the album couldn’t be pigeonholed, many of the labels we approached didn’t want to touch it.  We feel very lucky that the folks at Argonauta Records were able to open their minds a bit wider than many of the other labels we approached, and that they were able to see the potential it gave them to not only put out something unique but also to evolve their own catalog and open new and exciting doors for their audience.  When you run a business, it is very easy to become complacent and comfortable with selling only the products that have done well previously.  To grow a business, though, takes both vision and balls, and we definitely admire the fact that the folks at Argonauta have both.

What are your expectations for this album and for the project in general?

In many ways, all our expectations have already been met.  We had an opportunity to work with some extremely talented musicians who are also terrific people.  We had an absolute blast working on the collection and came out on the other side of the studio with a batch of songs that we are all very proud of.  We signed to a label that absolutely gets what we are doing.  That is truly what success looks like.  We are very realistic, though, about the music industry and that we are signed to an indie record label that doesn’t have millions and millions of Euros to spend upon force-feeding our music to every person in the world.  I have released enough music to know that in the end if a label doesn’t have endless resources to create a situation where an album is continually pushed relentlessly in media, well, then odds are that while the record may find a niche and audience there probably won’t be an opportunity to retire to the French Riviera from the proceeds.  Again, though, we feel as though we have succeeded with what we set out to do . . . to create a very beautiful and unique album.  If we are lucky enough to be able to create another one, then that would just be icing on the cake.

Who made the album cover?

The sleeve was designed entirely by Dawn.  I may be a little biased, but she is truly one of the most inspiring artists I have ever had the pleasure of working with.  Her ability to work with all types of media is truly awe inspiring.  Whenever I look at something she has created with either analog or digital media, I am always amazed at the true joy of expression that comes through in her work . . . and her ability to catch the light or find a truly unique focal point that captures my imagination.

Who takes care of the music videos?

While the initial concepts behind the videos for Inexplicable Things and Aren’t We were images that came to me pretty quickly, it was Dawn’s ability to elaborate upon those ideas that made the visual impact of the videos take on a life of their own. Again, we are signed to an indie label, so there weren’t “budgets” put aside for creating them. Due to the fact that Dawn is an amazing photographer, we have a green screen in our garage.  We each took a couple of afternoons to stand in front of the green screen and shake around a bit.   Dawn, though, was able to find some cool angles and make the lighting interesting, and, of course, her fantastic skills with manipulating the shots during production gave us the cool visuals to go along with the songs.  She is a very, very talented woman.

Have you already planned a tour?

We have discussed getting out and doing Lorquin’s Admiral shows, and we are hopeful that 2026 will offer us that opportunity, but we have nothing etched in stone at the moment.  While I know that everyone who participated in the creation of the album would love to perform the collection live at some point, the reality is that all of us currently perform in other bands that are equally important to us.   Certainly, though, we are discussing it and hope to make a Lorquin’s Admiral tour or just a handful of shows a reality.   Hell, though, the album hasn’t even been released yet, so we’re more interested in crossing one bridge at a time than trying to drive ourselves crazy by figuring out live dates at this point.  Hopefully, enough people will be interested in the album that we will have to put together live shows.

What does music mean to you?

I think I can easily speak for everyone in Lorquin’s Admiral when I say that music has always been and will continue to be one of the most important aspects of our lives.  While we all love music enough to have devoted large segments of our lives to focusing upon playing instruments and writing songs, we are all also huge fans of music in general.   I believe that all of us pursue expression through various art forms, though.  Not just through music.  As mentioned, Dawn is an amazing graphic artist.   I have a deep love of literature and have published numerous pieces.  Art truly is life for us.

Regarding your other musical projects, are they at a standstill or will there be any news?

All our various musical projects continue to roll forward. Nick and Marlon continue to put together Sons of Alpha Centauri albums and they are performing at Desertfest London this spring. David Angstrom continues to play in Luna Sol, and they are still performing the stellar album they put out less than a year ago.   Steve Earle remains one of the hottest commodities in Kentucky and performs regularly in his band Moonbow.  Country Mark Engel is always in demand for sessions, and I believe he still performs just about every weekend in his new South Carolina home. Dawn and I just finished recording the next Fizz Fuzz album, and I will be heading to Hellfest this year to perform with Hermano.  This is what we love to do, so I can’t imagine any of us ever coming to a standstill.

Thank you very much, do you want to say something to the readers of this interview?

Again, we want to thank you, Marco, and Tuttorock for everything you do that supports artists and brings information about new music to your audience. It is my hope that everyone who reads this interview will encourage their friends and family to get out and support live music . . . to demand that your town or city provide places where people can experience the magic of live performances and original music.

MARCO PRITONI