Il 26 Gennaio del 1955 nasce EDDIE VAN HALEN

Home » almanacco_mercury » Il 26 Gennaio del 1955 nasce EDDIE VAN HALEN
Il 26 Gennaio del 1955 nasce ad Amsterdam EDDIE VAN HALEN, genio e sregolatezza dell’Hard Rock. A sette anni si trasferisce con la famiglia in California, per diventare a tutti gli effetti cittadino americano e della musica. Amante dell’eccesso e dell’innocua follia, capace di confrontarsi con generi diversi dall’ Heavy Metal e di proporre inusuali commistioni con il Pop, Van Halen è stato anche uno dei chitarristi più influenti del secolo scorso. Tra le tante piccole innovazioni, anche quella del “tapping”, ovvero l’uso della mano ritmica per suonare le note direttamente sulla tastiera. Non fu ovviamente lui a inventare la tecnica, già nota ai tempi di Paganini, popolarizzata nella canzone d’autore da Ivan Graziani, nel pop dai Genesis (splendido esempio è “The Musical Box”), e nel rock da Brian May. Van Halen la portò alle estreme conseguenze nel metallo pesante, spettacolarizzandola. C’è un buffo episodio che riguarda “Beat It” di Michael Jackson, il cui assolo, nel disco, è suonato da Van Halen. Quando anni dopo si sparge la notizia che Jackson sta cercando un chitarrista per il tour di “Bad”, una ragazza americana di nome Jennifer Batten si mette giorno e notte a studiare quel brano in vista dell’audizione. Per avere più probabilità e imparare qualche trucchetto, contatta direttamente Eddie, e ripete l’assolo davanti a lui. Il commento di Van Halen sarà: “Fantastico! Puoi rifarlo, per favore? Così l’imparo anch’io!”

Attiva da molti anni nel panorama musicale emiliano, si occupa di management musicale e produzione, anche in veste di talent-scout e promoter. E’ una organizzatrice di eventi e si occupa anche di direzione tecnica in qualità di stage manager in festival nazionali e di direzione artistica in progetti e format musicali e teatrali. Conduce programmi radiofonici e presenta eventi musicali. Fa parte della Redazione di Tuttorock, per il quale cura in special modo la rubrica "Almanacco Mercury", presente anche sulle piattaforme social. Si occupa di formazione nelle scuole di musica emiliane e porta avanti progetti dedicati alla storia della musica.